Silvestro Ramunno

    Giornalista dal 1996, ha iniziato a Oasi Radio, poi entrato a Radio Città del Capo – Popolare Network, dove ha fatto parte della redazione news e approfondimenti. Nel 2000 è passato al quotidiano Il Domani di Bologna, divenuto poi L’Informazione. Per Il Domani – presso cui è stato redattore, prevalentemente occupandosi di economia e politica, e caporedattore dal 2007 fino alla chiusura nel 2012 – ha realizzato diverse inchieste sui cambiamenti nella città, sull’immigrazione e sulle morti di lavoratori che avevano operato a contatto con l’amianto.
    Ha collaborato con agenzie di stampa, testate online (ilnuovo.it, primo giornale web) e periodici di approfondimento.
    È autore dei volumi II nuovo scenario: rischi e prospettive per l’economia bolognese del terzo millennio (Legacoop, 2004), Con una certa frequenza. Trent’anni di radio a Bologna (Yema, 2006) e Casaralta, vicende sindacali di una fabbrica bolognese (pubblicazione Fiom Bologna, 2016).
    Dal 2012 lavora nell’agenzia di comunicazione Homina, dove gestisce l’ufficio stampa per alcuni dei principali clienti e si occupa di relazioni media, digital PR e social media management.
    Cura inoltre la produzione di contenuti, online e offline, per diversi progetti di comunicazione pubblica e privata.
    È direttore responsabile di Ramazzini News, testata edita dall’Istituto Ramazzini, da mezzo secolo impegnato nella lotta contro il cancro e le malattie ambientali.
    È stato consigliere e tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Attualmente è presidente dello stesso Ordine e della sua Fondazione.
    Nel corso degli anni è stato relatore in diversi seminari formativi principalmente sui temi della deontologia, sui cambiamenti dello scenario mediatico e le nuove sfide per la professione.


    / TORNA AL PROGRAMMA DELL’INCONTRO
    / VAI AL PROGRAMMA 2023
    / VAI AL PROGETTO